Educare alla natura oltre i confini
La piattaforma transfrontaliera di Educazione ambientale Marittime - Mercantour
Perché creare una Piattaforma web? Lo scopo di questa piattaforma è quello di consentire un efficace coordinamento tra i partner di progetto e tutti gli attori del territorio transfrontaliero che si occupano di formazione e educazione ambientale, ma anche di creare una vera e propria rete tra i facilitatori, formatori del personale, istituti scolastici e centri di educazione e formazione ambientale (il Centro di Educazione Ambientale Transfrontaliero “La casa del fiume” di Cuneo e il Centro di Valberg in particolare). Oggigiorno, le tematiche sociali assumono una sempre maggiore rilevanza e l’educazione all’ambiente e allo sviluppo sostenibile non mira esclusivamente a fornire le debite conoscenze, ma altresì aspira a promuovere lo sviluppo di un pensiero critico capace di formare futuri eco-cittadini. Per fare questo, gli attori educativi hanno la crescente necessità di lavorare rete, di condividere strumenti e buone pratiche. Questa piattaforma, che è il risultato e il culmine di un progetto di cooperazione transfrontaliera, mira a facilitare questo lavoro di condivisione in rete mettendo a disposizione, informazioni, competenze ed accessibilità ad una serie di strumenti didattici.
Perché creare una Piattaforma web? Lo scopo di questa piattaforma è quello di consentire un efficace coordinamento tra i partner di progetto e tutti gli attori del territorio transfrontaliero che si occupano di formazione e educazione ambientale, ma anche di creare una vera e propria rete tra i facilitatori, formatori del personale, istituti scolastici e centri di educazione e formazione ambientale (il Centro di Educazione Ambientale Transfrontaliero “La casa del fiume” di Cuneo e il Centro di Valberg in particolare). Oggigiorno, le tematiche sociali assumono una sempre maggiore rilevanza e l’educazione all’ambiente e allo sviluppo sostenibile non mira esclusivamente a fornire le debite conoscenze, ma altresì aspira a promuovere lo sviluppo di un pensiero critico capace di formare futuri eco-cittadini. Per fare questo, gli attori educativi hanno la crescente necessità di lavorare rete, di condividere strumenti e buone pratiche. Questa piattaforma, che è il risultato e il culmine di un progetto di cooperazione transfrontaliera, mira a facilitare questo lavoro di condivisione in rete mettendo a disposizione, informazioni, competenze ed accessibilità ad una serie di strumenti didattici.
I progetti scolastici
Sensibilizzare oggi i cittadini di domani per renderli più consapevoli e responsabili. Questa la linea guida adottata dal progetto A7 Educazione ...
I centri di Educazione Ambientale sul territorio
Qui troverete l'insieme dei centri di educazione ambientale nel territorio del PIT.