Proposte didattiche del Parco naturale Alpi Marittime
Centro Uomini e Lupi
Scopri il lupo che c'è in te!
Attività svolta nell’ambito della visita guidata presso il Centro e Area faunistica di Casermette.
Il programma incentrato sul comportamento del lupo e sulle attività dei ricercatori, per stimolare i partecipanti alla ricerca e analisi degli indizi utili ad approfondire il rapporto uomo/lupo.
Destinatari: scuole primarie (III, IV, V), secondarie di I e II grado.
Leggi la scheda dettagliata dell'attività.
Pastori e lupi
Gioco di ruolo sul rapporto tra attività pastorale e convivenza con il lupo svolto nel campo didattico appositamente allestito nei pressi dell’Area faunistica di Casermette.
I partecipanti assumono i ruoli di pastori, pecore, lupi, ungulati selvatici, ognuno con l’obiettivo finale di portare l’attenzione sul rapporto pastore/lupo e sull’importanza del pascolo gestito.
Destinatari: scuole primarie (III, IV, V), secondarie di I e II grado.
Leggi la scheda dettagliata dell'attività.
Atelier del lupo
Laboratorio creativo svolto nell’ambito della visita guidata al Centro visita di Entracque.
Tema principale sono le rappresentazioni del lupo nelle culture del mondo; l’attività comprende laboratori di creatività artistica, sonorizzazioni, racconti, drammatizzazioni sul lupo.
Destinatari: scuole primarie (III, IV, V), secondarie di I e II grado.
Leggi la scheda dettagliata dell'attività.
Percorso lupo
Attività didattica con partenza dal Centro visita di Entracque o dall’Area faunistica di Casermette nel corso della quale si andrà alla ricerca di tracce, reperti, notizie, curiosità sul lupo.
Destinatari: scuole primarie (III, IV, V), secondarie di I e II grado.
Leggi la scheda dettagliata dell'attività.
Scopri il Centro Uomini e Lupi.
Parco archeologico della Necropoli di Valdieri
Una giornata nell’età del bronzo
Il programma prevede la visita alla mostra "Ai piedi delle montagne", che raccoglie i reperti rinvenuti nella Necropoli di Valdieri, e al Parco archeologico, dove è stata ricostruita una capanna secondo le tecniche in uso 3200 anni fa.
Nel pomeriggio, laboratorio di archeologia sperimentale con scavo simulato e/o attività manuale di riproduzione di oggetti protostorici presso l’aula archeo-didattica del Parco.
Destinatari: scuole primarie (III, IV, V), secondarie di I grado. Leggi la scheda dettagliata dell'attività.
Gli orsi delle Grotte del Bandito
Il programma prevede la visita alla Riserva delle Grotte del Bandito, dove verranno illustrate le caratteristiche della vegetazione, della fauna e del paesaggio come dovevano presentarsi
tra i 60 mila e 30 mila anni fa, epoca in cui in questo sito viveva l’Ursus spelaeus.
Con l’ausilio di schede e ricostruzioni, gli studenti saranno stimolati a comprendere i processi che hanno determinato la conformazione del territorio favorevole alla presenza di questo animale.
Destinatari: scuole primarie, secondarie di I e II grado. Leggi la scheda dettagliata dell'attività.
Scopri il Parco archeologico della Necropoli protostorica di Valdieri.
Scopri tutte le offerte educative del Parco Naturale delle Alpi Marittime.