Eco-volontari nei parchi italiani
Il Volontariato al Parco Fluviale Gesso e Stura
A sostenere il Parco fluviale Gesso e Stura e a contribuire in maniera essenziale alla sua vivacità e crescita è senza dubbio il contributo di un “pool” di numerosi volontari più o meno giovani. Tanto diversi per età, attitudini, competenze e storia di vita, ma tutti accomunati da una sola cosa: un grande amore per la natura e per il “loro” Parco. Sono due i progetti di volontariato attivi al Parco fluviale, che negli anni sono andati consolidandosi, vedendo il team di volontari crescere costantemente. Uno è quello del Servizio Civile Nazionale Volontario, a cui il Parco partecipa ormai da 4 anni, l’altro è quello, per pensionati, degli “Anziani Ancora Attivi”.
Leggi il PDF per saperne di più.
Il Volontariato al Parco naturale delle Alpi Marittime
Un numero sempre maggiore di persone sono impegnate quotidianamente nella salvaguardia della flora e della fauna e in generale nella tutela del patrimonio ambientale. Il Parco naturale Alpi Marittime ha scelto di puntare fortemente sul volontariato ambientale e di accogliere cittadini di tutta l’Europa che, spontaneamente e senza alcun fine di lucro, vogliano collaborare alle numerose e multiformi attività condotte dall’Ente. Per svolgere attività di volontariato presso il Parco naturale Alpi Marittime è necessario essere iscritti ad una associazione di volontariato riconosciuta e costituita ai sensi della legge 11 agosto 1991, n. 266 "Legge quadro sul volontariato"; a tal fine è nata l‘Associazione AMICO PARCO, creata per avviare una proficua collaborazione fra i volontari e l’Ente e gestire il volontariato a favore del Parco naturale Alpi Marittime.
Leggi il PDF per saperne di più.