La Casa del Fiume Il Centro di Educazione Ambientale Transfrontaliero del Parco fluviale Gesso e Stura

Il Centro di Educazione Ambientale Transfrontaliero, che sorge a Cuneo, è realizzato nell’ambito del P.I.T. “Spazio Transfrontaliero Marittime-Mercantour: la diversità naturale e culturale al centro dello sviluppo sostenibile ed integrato”, progetto che il Parco fluviale Gesso e Stura sviluppa insieme al Parc National du Mercantour, al Parco Naturale delle Alpi Marittime e altri partner italiani e francesi. Il Centro è stato ideato e progettato per essere completamente integrato nel paesaggio, in modo che edificio e ambiente esterno si propongano come un’unica esperienza didattica.

L’interno, che ha una superficie di oltre 400 m2, è composto di aule, laboratori, uffici e depositi, ed è collegato con la parte esterna da un porticato. Il giardino esterno, di oltre 5000 m2, è diviso in tre parti uniformate da un unico disegno del paesaggio, pensate in modo da offrire esperienze ludico–didattiche e funzioni articolate. La copertura dell’edificio è praticabile e questa caratteristica ne permette il completo inserimento paesaggistico. Si tratta di un vero e proprio tetto verde, ad elevata inerzia termica e isolamento termo-acustico che consente di trattenere dal 50% al 70% dell’acqua piovana. Tutto il complesso del Ceat è stato progettato e realizzato in modo da raggiungere livelli elevati di sostenibilità energetica e di risparmio delle risorse. L’autonomia energetica dell’edificio ha indirizzato diverse scelte impiantistiche e strutturali, quali la scelta di produrre calore attraverso un impianto geotermico sfruttando con una pompa di calore la differenza di temperatura del suolo e degli ambienti e la realizzazione di un impianto fotovoltaico.

La chicca del Centro è l’apiario didattico: un’area di 2000 m2, in cui è stato realizzato un piccolo edificio destinato ad ospitare scolaresche per l’ osservazione delle api nelle arnie.