Il camoscio

Rupicapra rupicapra

Camoscio (© J. Blanc)

Come sono?

Il camoscio è un animale dal pelo bruno chiaro in estate e marron scuro in inverno; le guance inferiori, la gola e la parte superiore del muso restano bianchi in tutte le stagioni. Due bande nere vanno dal muso fino alle orecchie, passando dagli occhi sulle guance superiori. Misura circa 75 cm di altezza per circa 130 cm di lunghezza e pesa tra i 25 et 50 kg. Maschio e femmina possiedono delle corna a forma di uncino.

Dove mi trovi?

Il camoscio è presente in tutte le montagne d’Europa. In Francia, lo si trova soprattutto sulle Alpi, e inoltre nel Giura, nei Vosgi e nel Massiccio Centrale. In Italia, lo si incontra lungo l’intera catena alpina, mentre sui principali massicci appenninici abita il più raro congenere camoscio appenninico Rupicapra pyrenaica ornata.

Dove vivo?

Il camoscio vive in montagna, nelle zone rocciose che comprendono anche boschi e pascoli. I suoi zoccoli sono adatti per muoversi su terreni difficili.

Che cosa mangio? Da chi sono mangiato?

Il camoscio è erbivoro; in estate, il consumo di piante erbacee gli permette di accumulare riserve per l’inverno. Può anche mangiare bacche, foglie, cortecce e germogli di arbusti. I predatori del camoscio sono la volpe e l’aquila reale (che predano soprattutto i capretti) e il lupo che attacca principalmente i capi più deboli. L'aquila reale utilizza una particolare tecnica di caccia: cerca di soprendere questi ungulati quando sono sulle pareti a strapiombo, provocando la loro caduta nel vuoto.

Tassonomia

RegnoAnimale
RamoCordati
ClasseMammiferi
OrdineArtiodattili
FamigliaBovidi
GenereRupicapra
Specierupicapra