Il fagiano di monte

Tetrao tetrix

Fagiano di monte maschio (© J. Blanc)

Come sono?

Il fagiano di monte è un uccello che misura tra i 40 e 55 cm di lunghezza. Maschio e femmina sono molto differenti. Il maschio ha un piumaggio nero lucido con riflessi blu e pesa circa 1,3 kg. Il sottocoda bianco e le timoniere a forma di lira contraddistinguono la sua coda (da qui il nome di gallo forcello che gli è stato dato). Ha le caruncole rosse, molto visibili nella stagione degli amori. La femmina è marrone con bande sui fianchi più chiare. Pesa meno di un chilogrammo.

Dove mi trovi?

Il fagiano di monte è presente in tutto il Nord dell’Eurasia, dalla Gran Bretagna alla Cina e Siberia. Diffuso su tutte le Alpi, per quanto riguarda il solo territorio francese è presente anche nelle Ardenne.

Dove vivo?

Il fagiano di monte predilige le formazioni boscose rade a larice o ontano verde nelle quali trova, al suolo, una varietà di erbe alte, cespugli di ginepro, mirtillo e boschetti di rododendri e sorbo, dei cui frutti o germogli si nutre.

Che cosa mangio? Da chi sono mangiato?

Il fagiano di monte è erbivoro: foglie, gemme, semi, fiori e bacche costituiscono la maggior parte della sua dieta. I pulcini mangiano soprattutto insetti, ragni, e altri invertebrati. I suoi principali predatori sono la volpe, la faina l’aquila reale e l’astore.

Tassonomia

RegnoAnimale
RamoCordati
ClasseUccelli
OrdineGalliformi
FamigliaFasianinid
GenereTetrao
Specietetrix