Il gipeto

Gypaetus barbatus

Gipeto in volo (© F. Breton)

Come sono?

Il gipeto è uno dei più grandi uccelli d'Europa. Misura circa tre metri da un’estremità all'altra delle ali e tra 1,10 e 1,50 m dalla testa alla coda. Il suo peso è compreso trai i 5 e i 7 kg. Non c'è differenza tra maschio e femmina. Il gipetoha un piumaggio grigio-marrone scuro, con la parte inferiore del corpo e del collo di colore arancione, negli esemplari adulti. Un cerchio rosso orna il suo occhio e ha un pizzetto nero intorno al becco.

Dove mi trovi?

In Francia, è presente in Corsica e nei Pirenei. È stato reintrodotto con successo nelle Alpi, da dove era scomparso, ma continua ad essere uno dei più rari avvoltoi d'Europa.

Dove vivo?

Il gipeto nidifica su dirupi di alta montagna che dominano ambienti aperti, abitati da erbivori, in prossimità di pietraie di cui si serve per frantumare le ossa delle sue prede.

Che cosa mangio? Da chi sono mangiato?

Il gipeto è un necrofago: si ciba quasi esclusivamente di carcasse di animali morti, soprattutto ungulati selvatici e domestici, in particolare delle ossa e del midollo che costituiscono il 90% della sua dieta alimentare. Quando un osso è troppo grande per essere ingoiato, per romperlo, si alza in volo e lo lascia cadere sulle rocce. I succhi gastrici, altamente acidi, dello stomaco gli permettono di sciogliere e digerire completamente le ossa ingerite. Il gipeto non ha predatori naturali.

Tassonomia

RegnoAnimale
RamoCordati
ClasseUccelli
OrdineAccipitriformes
FamigliaAccipitridi
GenereGypaetus
SpecieBarbatus