Il lupo
Canis lupus
Come sono?
Il lupo può essere confuso con alcune specie di cane che gli somigliano (ad esempio, il pastore tedesco). Rispetto al cane, il lupo ha una distribuzione muscolare anteriore più potente, una testa più grande, un collo più spesso, orecchie arrotondate più corte, larghe e con attaccatura più laterale. La sua coda è più corta e folta. Misura all’incirca 60-70 cm in altezza per 1-1,5 mt in lunghezza e pesa tra i 20 e 40 kg.
Dove mi trovi?
Il lupo grigio è presente in quasi tutto l'emisfero nord del pianeta. In Europa, si possono trovare lupi in Italia, Portogallo, Romania e Bulgaria, così come in Grecia e Finlandia. In Francia, è tornato in modo spontaneo dall’Italia al Mercantour nei primi anni 1990. Attualmente è presente nelle Alpi, nel Massiccio Centrale e nei Pirenei.
Dove vivo?
Il lupo vive in ambienti molto diversi: foreste, montagne, pianure, grandi distese dell'Artico e dell’Asia. Un branco ha diversi rifugi nel proprio territorio. La tana può essere il rifugio abbandonato di un tasso o di una volpe o essere scavata direttamente dai lupi.
Che cosa mangio? Da chi sono mangiato?
Carnivoro e opportunista, il lupo adatta la sua dieta alimentare a seconda della preda che trova. Si nutre prevalentemente di grandi erbivori (camosci, cervi, mufloni, ...), ma si accontenta anche di mangiare prede più piccole (conigli, roditori o uccelli). Classificato nel genere dei "superpredatori", è in cima alla catena alimentare e non ha predatori naturali.
Tassonomia
Regno | Animale |
Ramo | Cordati |
Classe | Mammiferi |
Ordine | Carnivori |
Famiglia | Canidi |
Genere | Canis |
Specie | Lupus |