La lepre variabile
Lepus timidus
Come sono?
La lepre variabile, o lepre bianca, ha una certa somiglianza con la lepre europea che vive in pianura, ma ha un corpo molto più compatto che gli permette di resistere maggiormente alle temperature rigide. Si mimetizza con l'ambiente in ogni stagione: pelliccia dal colore bianco candido e punta delle orecchie nere in inverno, marrone con ventre bianco in estate. La muta del pelame viene stimolata dalla temperatura dell’ambiente. Distinguere il maschio dalla femmina, semplicemente a vista, è praticamente impossibile. Misura tra 45 e 60 cm e ha un peso compreso tra i 2 e 4 kg.
Dove mi trovi?
Questa lepre è presente in tutta la regione della Fenno-Scandinavia e della Siberia, e in colonie isolate in Irlanda, Polonia, Scozia e Giappone. In Francia e in Italia, è comune nelle Alpi, normalmente al di sopra del 2.000 m.
Dove vivo?
La lepre variabile vive in alta montagna in zone limite alle nevi perenni presso pendici, creste o praterie rocciose.
Che cosa mangio? Da chi sono mangiato?
Animale erbivoro, con capacità di digestione incredibili, si nutre prevalentemente di erica (Calluna vulgaris), erbe spontanee, ma anche di cortecce di albero e aghi di conifere, facilmente reperibili quando la neve ricopre la vegetazione. I principali predatori della lepre variabile sono l’aquila e il gufo reali, e oltre ad altre specie di rapaci, anche donnole, martore, ermellini, faine e volpi soprattutto per gli esemplari più giovani.
Tassonomia
Regno | Animale |
Ramo | Cordato |
Classe | Mammifero |
Ordine | Lagomorfi |
Famiglia | Leporidi |
Genere | Lepus |
Specie | l. timidus |