La pernice bianca

Lagopus mutus

Pernice bianca in estate (© J. Blanc)

Come sono?

La pernice bianca misura circa 35 cm di lunghezza e pesa 400/600 gr. Il colore del piumaggio della pernice cambia nel corso delle stagioni, in modo da confondersi con l’ambiente: questa strategia è detta mimetismo. La pernice è totalmente bianca d’inverno mentre con la muta primaverile il corpo diventa grigio, salvo le ali che restano bianche.

Dove mi trovi?

è presente in America del Nord, nel nord-est dell’Asia e in Europa settentrionale. La sottospecie Lagopus muta helvetica si trova lungo l’intero arco alpino e nei Pirenei.

Dove vivo?

La pernice vive in alta montagna, al limite delle nevi perenni. Frequenta i versanti aperti, le creste, i pendii di erbe e rocce.

Che cosa mangio? Da chi sono mangiato?

La pernice è principalmente vegetariana; mangia bacche, semi, germogli e amenti. I pulcini integrano questa alimentazione con piccoli invertebrati (insetti, piccoli molluschi, ragni). I principali predatori della pernice bianca sono la volpe, l’ermellino, la faina, l’aquila reale.

Tassonomia

RegnoAnimale
RamoCordati
ClasseUccelli
OrdineGalliformi
FamigliaFasianidi
GenereLagopus
Speciemuta