La Raganella italiana

Hyla intermedia

Come sono?

La Raganella italiana è un anfibio di piccole dimensioni (può raggiungere i 5,5 cm, ma di solito ne misura 3 o 4), con il dorso di un bel verde brillante, separato dal ventre biancastro da un’evidente striscia laterale. Fino al 1995 si è ritenuto che fosse una sottospecie di quella europea (Hyla arborea), poi gli studi genetici l’hanno distinta come specie autonoma.

Dove mi trovi?

Come sottinteso dal nome, l'areale di distribuzione di questa specie è prevalentemente ristretto all'Italia (compresa la Sicilia ed esclusi Liguria, arcipelago toscano e Sardegna). Piccole popolazioni sono presenti comunque anche nella Svizzera meridionale e nella Slovenia occidentale.

Dove vivo?

Vive per la maggior parte dell’anno sugli alberi e sulle piante prossime a stagni e corsi d’acqua. Grazie a dei dischetti posti alle estremità delle dita, secernenti una sostanza collosa, riesce infatti ad arrampicarsi agilmente e ad aderire ai rami. Scende in cerca di acqua soltanto durante il periodo riproduttivo. Anche i girini, nati dalle uova ancorate alla vegetazione sommersa, si sviluppano in ambiente acquatico.

Che cosa mangio? Da chi sono mangiato?

I girini si nutrono di sostanze vegetali, mentre gli adulti prediligono gli insetti, che spesso catturano al volo con spettacolari balzi da un ramo all’altro. Uova e larve di raganella sono predate da pesci e larve di insetti carnivori; mentre serpenti, uccelli, roditori e altri animali possono nutrirsi degli adulti.

Tassonomia

RegnoAnimale
RamoCordati
ClasseAnfibi
OrdineAnuri
FamigliaIlidi
GenereHyla
SpecieHyla intermedia