La farfalla Phengaris arion

Phengaris arion o Maculinea arion

Come sono?

Phengaris arion è una farfalla di dimensioni medio-piccole, con le ali colorate di azzurro-blu nella parte superiore e di grigio chiaro in quella inferiore, con margine nero, frange bianche ai bordi e una serie di macchie puntiformi nere (bordate di bianco nella parte inferiore). La femmina è più grossa del maschio e presenta colori simili, ma punti neri più estesi. La famiglia a cui appartiene è molto vasta (circa 6000 specie) e può essere facilmente confusa con altre farfalle simili.

Dove mi trovi?

P. arion è presente in Europa centrale e meridionale e Asia. In Italia è diffusa su tutto il territorio escluse le isole ed è presente anche nel territorio del Parco fluviale Gesso e Stura. Questa farfalla ha subito un declino marcato in molti paesi europei e in Gran Bretagna è scomparsa nel 1979 venendo reintrodotta successivamente con esemplari svedesi. La specie è pertanto rigorosamente protetta da direttive europee.

Dove vivo?

Predilige ambienti erbosi, prati e radure, prevalentemente collinari e montani. Il suo ciclo biologico è altamente specializzato e richiede la presenza di piante di timo o origano e di colonie di una specifica formica, generalmente Myrmica sabuleti.

Che cosa mangio? Da chi sono mangiato?

Le uova vengono deposte sulla pianta nutrice (timo o origano) dove i bruchi si nutrono delle infiorescenze, durante i primi tre stadi larvali. Le larve di quarto stadio si lasciano cadere sul terreno, dove vengono trovate e raccolte dalle operaie del genere Myrmica. Queste formiche oltre che attratte dalle sostanze zuccherine prodotte dalle larve di farfalla, sono infatti ingannate dagli stimoli tattili, olfattivi e sonori prodotti dalle stesse, evidentemente simili a quelli della loro specie. All’interno del formicaio la larva si nutre delle uova e delle larve della colonia ospite. Una volta raggiunte le dimensioni finali, essa si porta nelle parti più alte del formicaio, dove si impupa e in seguito sfarfalla. Gli adulti si nutrono del nettare dei fiori. Uccelli, rettili, ragni e vari insetti sono i principali predatori.

Tassonomia

RegnoAnimale
RamoArtropodi
ClasseInsetti
OrdineLepidotteri
FamigliaLicenidi
GenerePhengaris
SpeciePhengaris arion